impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>Decreto 14 gennaio 2014
Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.
Interamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, questo nuovo strumento presenta un’organizzazione delle informazioni più diretto ed efficace sia in termini di accessibilità che navigabilità.
Molte le novità, a partire dall’applicazione di un sistema integrato di Content Management System (CMS) Open Source, denominato Joomla, che permette di gestire direttamente i contenuti via web e consentire lo sviluppo di nuove funzionalità mantenendo inalterata la struttura principale.
Pubblicata dal Ministero del Lavoro la circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013 con dei chiarimenti in merito all’obbligo di abilitazione per l’uso delle attrezzature da Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012 e in particolare su quali siano le attrezzature per le quali è in vigore la proroga al 22 Marzo 2015 prevista dalla legge 21 Giugno 69 2013 (Del Fare).
Denuncia annuale rifiuti anno 2013 (MUD 2014) - Scadenza del 30 Aprile 2014
Entro il 31 Gennaio 2014 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l'anno 2013.
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
I Datori di Lavoro, che svolgono direttamente i compiti di Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che:
devono effettuare un corso di aggiornamento entro 11 Gennaio 2014, adempimento previsto dall'accordo STATO/REGIONI n. 223 del 21 Dicembre 2011.
Il regolamento UE n.1169/2011 modificato per inserire anche i prodotti con assenza di glutine o con contenuto di glutine molto basso.
Come ogni anno l’INAIL ha diffuso la nuova versione del modello OT24 per la presentazione della domanda di riduzione del tasso Inail per interventi di prevenzione e di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (in aggiunta a quelle minime) effettuati nell’anno solare precedente (2013).
Pubblicata da Inail Ricerca la versione aggiornata del manuale Formazione antincendio gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro – Decreto Ministero dell’Interno 10 Marzo 1998.
La marcatura CE delle strutture in acciaio ed alluminio ai sensi della norma UNI EN 1090-1, entrata in vigore con applicazione facoltativa nel Gennaio 2011, sarà definitivamente obbligatoria dal 1 Luglio 2014.
OASI Medical è una società di servizi alle imprese in grado di guidare le aziende nella complessa materia della Medicina del Lavoro.
Sulla G.U. n. 255 del 30 Ottobre 2013 è stato pubblicata la Legge di conversione del D.L. n. 101/2013 in materia di razionalizzazione delle PA.
Incontro tecnico gratuito
NORMA ISO EN 1090-1
Arezzo, Lunedì 11 Novembre 2013 (c/o Auditorium CNA Arezzo – Via Donat Cattin 129, Arezzo)
Il SISTRI è partito ufficialmente da un mese, nonostante le notevoli difficoltà ancora riscontrate dalle imprese e dagli operatori della filiera dei rifiuti pericolosi.
In coda al Disegno di legge Stabilità varato dal Consiglio dei Ministri si trova conferma per un altro anno dei bonus fiscali su ristrutturazioni edilizie (50%) e interventi di risparmio energetico (65%), quest'ultimi comprensivi degli interventi di miglioramento di tenuta sismica degli edifici.
Regione Toscana: nuova legge regionale sull’amianto - Legge regionale 19 Settembre 2013, n. 51, pubblicata sul Bur il 25 Settembre 2013 n.45.
In data 4 Ottobre 2013, l'Autorità per l'Energia ha dato il via alla fase operativa per definire una significativa riduzione dei costi elettrici in favore dei consumatori cosiddetti "energivori", pubblicando la Delibera 437/2013: "Modalità operative per la prima costituzione dell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica".
Pane Toscano Dop, ormai il traguardo è in vista.
Il 14 Novembre 2013 saranno passati 3 mesi dalla pubbliazione nella Gazzetta ufficiale europea.
Nel decreto "Fare", sono state introdotte alcune novità relative alle vendite immobiliari: a partire dal 6 Giugno 2013 tutti gli atti di alienazione a titolo oneroso e gratuito di immobili che comportano consumo energetico, sono sottoposti all'obbligo di allegazione dell'Ape (Attestato di prestazione energetica) all'atto notarile.