impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>17-06-2016
OASI Consulting da sempre tutela le imprese con competenza e professionalità, coniugando gli...
29-03-2016
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane...
29-03-2016
Dal 22.03.2016, ogni certificato di infortunio sul lavoro o di malattia professionale...
04-02-2016
Incentivi INAIL 2016 - Insieme per la sicurezza dei lavoratori e delle...
21-12-2015
Anche per il 2016 l'INAIL ha stanziato fondi per incentivare interventi in...
05-10-2015
Un credito di imposta del 50% per le imprese che effettuano interventi...
Sul Suppl. Ordinario n. 50 della Gazzetta ufficiale n.144 del 21-6-2013 è stato pubblicato il Decreto Legge 21 Giugno 2013 n.69, noto come Decreto del Fare, che reca "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia". Il decreto legge contiene semplificazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma anche in materia di antincendio, di tutela ambientale, e per l'edilizia.
1. Semplificazioni al Testo unico per la sicurezza sul lavoro:
Sono inoltre presenti inoltre semplificazioni in ambito formativo.
2. Per quanto riguarda la tutela ambientale, le modifiche più importanti sono contenute nell'articolo 41 del Dl 69/2013, e impattano su diversi articoli del Codice ambiente ovvero:
Il decreto è entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta, e quindi il 22 Giugno, ma potrà essere oggetto di modifica durante il percorso di conversione in legge da parte delle Camere.