impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>20-09-2016
Venerdì 23 Settembre 2016: seminario gratuito “E’ IL MOMENTO DI GESTIRE LA...
05-11-2013
La marcatura CE delle strutture in acciaio ed alluminio ai sensi della...
05-11-2013
Incontro tecnico gratuito NORMA ISO EN 1090-1 Arezzo, Lunedì 11 Novembre 2013 (c/o Auditorium CNA...
11-07-2013
La marcatura CE delle strutture in acciaio e alluminio UNI EN 1090-1:...
Approvato nella seduta del CdA del 28 luglio 2016, risponde ad esigenze di trasparenza, correttezza, eticità verso clienti ed interlocutori, è volontario, contiene regole e comportamenti validi anche per dipendenti e collaboratori.
E’ il Codice Etico di Oasi Consulting, società del sistema CNA specializzata in ambiente, sicurezza, alimentare, energia, qualità e formazione.
“La nostra attività di consulenza ed assistenza è contraddistinta da estrema correttezza soprattutto per le materie che trattiamo e che entrano nel cuore delle aziende clienti – dichiara il Presidente Andrea Marsupini – La dimensione assunta in termini di imprese, dipendenti, collaboratori e volume di affari, ci ha spinto a definire un insieme di linee guida ispirate all’eticità dei comportamenti sia collettivi che individuali, nel rispetto delle leggi come dei valori morali, regole ormai irrinunciabili per organizzazioni come la nostra”.
Il Codice Etico elenca una serie di impegni in termini di riservatezza, di rapporti con i terzi, di trasparenza nella contabilità, nella gestione delle politiche del personale, della salute e dell’ambiente e della legalità.
“Sarà essenziale la diffusione del codice – conclude il Presidente Marsupini – ed ancor più la verifica della sua applicazione per farne valido strumento di affidabilità e reputazione del nostro servizio”.