impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>18-04-2016
Dal 31 Maggio 2016 entra in vigore il Nuovo Conto Termico, decreto...
30-09-2015
Il D.Lgs 102/2014, chiede ad Enti ed Imprese di incrementare il livello...
22-10-2013
In coda al Disegno di legge Stabilità varato dal Consiglio dei Ministri...
16-10-2013
Regione Toscana: nuova legge regionale sull’amianto - Legge regionale 19 Settembre 2013,...
02-10-2013
Nel decreto "Fare", sono state introdotte alcune novità relative alle vendite immobiliari:...
Regione Toscana: nuova legge regionale sull’amianto - Legge regionale 19 Settembre 2013, n. 51, pubblicata sul Bur il 25 Settembre 2013 n.45.
La legge regionale toscana n. 51/2013 "Norme per la protezione e bonifica dell’ambiente dai pericoli derivanti dall'amianto e promozione del risparmio energetico, della bioedilizia e delle energie alternative" ha come obiettivo quello di promuovere specifiche azioni di tutela dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto e la progressiva dismissione dei siti estrattivi di materiali contenenti amianto naturale.
Contestualmente la norma pone le basi per incentivare la sostituzione dei manufatti in cemento amianto con strutture in grado di conseguire il risparmio energetico.
Lo strumento principale previsto dalla normativa è il piano regionale di tutela dell’amianto, che definisce indirizzi e misure per la protezione dell’ambiente, la decontaminazione, lo smaltimento e la bonifica. Con il piano regionale amianto saranno anche essere affrontate le tematiche più tecniche, che includono le metodologie di valutazione dello stato di conservazione dei materiali e manufatti contenenti amianto, non sempre adeguate alla situazione ed alle tecnologie attuali.
La Regione Toscana, attraverso il piano regionale si prefigge i seguenti obiettivi:
La Regione Toscana prevede inoltre la possibilità di introdurre incentivi per la rimozione di manufatti in cemento amianto, a condizione che il titolare abbia adempiuto all’obbligo di informazione previsto dall'art 12 della L. 257/1992 e che il manufatto contenente cemento amianto venga sostituito con impianti solari.
La legge affronta tutti gli aspetti connessi con la riduzione progressiva dei rischi inerenti alla presenza di amianto, agganciandosi agli strumenti di pianificazione territoriale e alle norme sul risparmio energetico.