impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>18-11-2016
Esenzione dall'obbligo della dichiarazione nutrizionale - circolare Ministero Sviluppo economico e Ministero...
23-06-2016
Dal 13 Dicembre 2016, tutti gli alimenti confezionati devono riportare in etichetta...
14-12-2015
Anche se le cifre reali sicuramente sono molto più alte, l'Organizzazione mondiale...
26-05-2015
Il ministero risponde a come configurare l'attività di cuoco a domicilio, ovvero...
02-12-2014
In vigore dal 22.11.14 la norma che prevede la presenza del tappo...
01-08-2014
Deliberazione Regione Toscana del 28 aprile 2014 n. 347- materiali in legno...
Esenzione dall'obbligo della dichiarazione nutrizionale - circolare Ministero Sviluppo economico e Ministero della saluta
La Circolare è stata firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal MInistero della Salute, chiarisce i due putni piu controversi, ovvero la definizione di "piccole quantità" e "livello locale
Dal 13 Dicembre 2016, tutti gli alimenti confezionati devono riportare in etichetta una dichiarazione nutrizionale.
Anche se le cifre reali sicuramente sono molto più alte, l'Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato delle stime su malattie e decessi di origine alimentare.
Il ministero risponde a come configurare l'attività di cuoco a domicilio, ovvero che tale attività è da considerarsi un’attività vera e propria di somministrazione di alimenti e bevande, al pari di quella dei ristoranti e chiunque intenda esercitarla deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di residenza e sottoporsi al controllo dei requisiti richiesti (di onorabilità e professionalità), a tutela del consumatore finale.
In vigore dal 22.11.14 la norma che prevede la presenza del tappo antirabbocco per le oliere presenti nei pubblici esercizi.
Deliberazione Regione Toscana del 28 aprile 2014 n. 347- materiali in legno a contatto con gli alimenti: nuove regole per l'utilizzo dei materiali in legno nelle attività alimentari
Corso di formazione, tenuto da personale ASL qualificato, con l'obiettivo di fornire informazioni e strumenti di base per la conoscenza della normativa cogente, sistema H.A.C.C.P. e relativa terminologia, con particolare riferimento alla sua applicazione e gestione nei sistemi di autocontrollo di settore. Saranno quindi trattati eventuali esempi pratici di procedure di ritiro/richiamo prodotti e gestione non conformità.
Ai fini dell'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale della modalità di formazione del personale adibito alla produzione, somministrazione e commercializzazione di alimenti - Legge 8 novembre 2012 n.189 Art 8 comma 16 quater - il Ministero della Salute ha definito tramite una bozza, i criteri per la formazione in materia di igiene negli alimenti.
Con tali criteri si intende uniformare la formazione di tutti gli alimentaristi nel terriorio nazionale.
Il regolamento UE n.1169/2011 modificato per inserire anche i prodotti con assenza di glutine o con contenuto di glutine molto basso.
Pane Toscano Dop, ormai il traguardo è in vista.
Il 14 Novembre 2013 saranno passati 3 mesi dalla pubbliazione nella Gazzetta ufficiale europea.
È stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute del 17 Luglio 2013 avente come oggetto: "Informazioni obbligatorie a tutela del consumatore di pesce e cefalopodi freschi e di prodotti di acqua dolce, in attuazione dell’articolo 8, comma 4, del decreto-legge 13 Settembre 2012 n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 Novembre 2012, n. 189".