impresa si nasce, sicura si diventa
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica fognatura per l’anno 2017
Vai all'articolo >>Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.Viene quindi slittato di un altro anno sia il “doppio binario”, il...
Vai all'articolo >>Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l'obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente pubblicate con la Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e...
Vai all'articolo >>09-01-2018
Entro il 31/01/2018 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica...
03-01-2018
Come già previsto, con la legge di Bilancio 2018 è arrivata la...
02-03-2017
Si ricorda che entro il 31 maggio 2017 dovranno essere inviate le...
15-02-2017
Anche quest'anno siamo a ricordare la scadenza al 30 aprile della denuncia...
12-01-2017
Entro il 31/01/2017 è necessario presentare la denuncia degli scarichi in pubblica...
10-01-2017
SISTRI: “viene prorogato fino al 31 dicembre 2017 il subentro del nuovo...
OASI Consulting è una società di consulenza integrata alle imprese specializzata nella progettazione e nell’organizzazione di attività e servizi in aree strategiche: ambiente, sicurezza, alimentare, energia, qualità e formazione.
Dal 2004 OASI Consulting, con sede ad Arezzo, garantisce il rispetto dei vincoli legislativi e normativi - in costante e rapida evoluzione - ed il contatto diretto con enti ed istituzioni preposti al controllo.
Un team di professionisti competenti e specializzati nelle diverse aree di intervento offre una consulenza personalizzata al cliente, affiancato per l'intera durata del contratto da un referente in grado di soddisfare sia le esigenze essenziali che quelle più complesse dell'azienda. Lavorare insieme per trovare strumenti e soluzioni che garantiscano efficienza, competitività e tutela all'impresa. Il gruppo condivide uno scopo, ha un obiettivo in comune, lavora in stretta collaborazione e condivide i vantaggi dei successi.
Monitorare e migliorare le performance ambientali è diventato uno dei primi obiettivi delle imprese, ai fini della loro competitività e redditività.
La costante ricerca della riduzione dei rischi in attività lavorativa è un obiettivo nobile e, come tale, degno di essere perseguito. In tal senso l'atteggiamento degli imprenditori e delle loro organizzazioni è sempre più attento nel tutelare il lavoratore e le loro responsabilità (sociali e penali). La cultura della sicurezza: un fattore di competitività per l'impresa.
Secondo la normativa vigente ogni impresa che appartiene al settore alimentare ha la responsabilità per la sicurezza degli alimenti che produce, trasporta o vende.
Analisi mirate sui consumi energetici, interventi ed accorgimenti di tipo gestionale ed impiantistico consentono di ottenere risparmi economici utili ad aumentare la competitività delle aziende nel mercato globalizzato ed a conciliare lo sviluppo competitivo con le tematiche di sostenibilità ambientale e uso razionale dell’energia.
L'adattamento agli standard internazionali rappresenta una priorità per tutte le aziende che mirano ad ottenere un'espansione nel mercato e un miglioramento dell'attività produttiva. Lo sviluppo di un sistema di gestione calato sulle esigenze aziendali ha lo scopo di migliorarne costantemente le performance consentendo di raggiungere gli obiettivi prefissati.
In uno scenario economico, sociale e normativo in continua evoluzione, la formazione risulta un bisogno sempre più centrale per le aziende che vogliono mantenersi aggiornate e competitive.